C. Scegliere con cura la propria rete
La rete gioca anch'essa un ruolo importante nel sostegno durante il sonno. Si stima che il 30% del supporto é assicurato dalla rete. I 3 principali tipi di rete disponibili sono: a doghe, a sospensioni o a molle. Ciascuno ha le sue proprie particolarità e sarà più o meno adatto ai bisogni e alle preferenze di ogni persona.
La rete a dogheLe reti a doghe sono ottime per chi ha problemi alla schiena grazie alla loro elevata solidità e rigidità. La scelta del tipo di doghe e del loro spessore permetterà di raggiungere la flessibilità ottimale delle doghe. Per una maggiore adattabilità, optate per le doghe ergonomiche. Se volete maggiore rigdità, optate piuttosto per delle doghe rigide. In generale, é importante anche il numero di doghe.Più esse sono numerose, più il supporto sarà ottimale. Si consigliano almeno 16 doghe. Una rete a doghe coperte offre un supporto uniforme e una certa rigidità, altre ad un'estetica migliore.
La rete a sospensioniQueste reti sono anche dette "reti di rilassamento" grazie al loro confort e al supporto che offrono. Le sospensioni ruotano in maniera indipendente e permettono una grande mobilità. Sono delle reti ottime anche per gli anziani con problemi alla schiena.
La rete a molleIl loro sostegno é minore, ed anche la loro durata. A meno che non stiate cercando una rete molto morbida, ve la sconsigliamo.